-
Gabriele Turco deposited Il Programma Life: un incentivo pigouviano per la tutela degli ecosistemi in the group
Sustainability on Humanities Commons 1 year, 10 months ago
Secondo la teoria delle esternalità di Pigou, le imprese private possono generare costi per la società (detti “esternalità negative”) determinati, ad esempio, dall’inquinamento e dal deterioramento dell’ambiente. Le stesse, tuttavia, possono produrre benefici e supportare gli ecosistemi naturali. Affinché il mondo delle aziende possa generare un…[Read more]
-
Gabriele Turco deposited Il Programma Life: un incentivo pigouviano per la tutela degli ecosistemi on Humanities Commons 1 year, 10 months ago
Secondo la teoria delle esternalità di Pigou, le imprese private possono generare costi per la società (detti “esternalità negative”) determinati, ad esempio, dall’inquinamento e dal deterioramento dell’ambiente. Le stesse, tuttavia, possono produrre benefici e supportare gli ecosistemi naturali. Affinché il mondo delle aziende possa generare un…[Read more]
-
Gabriele Turco deposited Idrogeno: sfide e opportunità per leconomia del futuro in the group
Sustainability on Humanities Commons 2 years, 2 months ago
Nel giugno 2019, Fatih Birol, direttore dell’International Energy Agency dichiarava che l’idrogeno sta godendo di uno slancio senza precedenti in tutto il mondo e che potrebbe finalmente essere inserito in un percorso per realizzare il suo potenziale di lungo periodo, come soluzione energetica pulita. Per cogliere questa opportunità, i gove…[Read more]
-
Gabriele Turco deposited Idrogeno: sfide e opportunità per leconomia del futuro on Humanities Commons 2 years, 2 months ago
Nel giugno 2019, Fatih Birol, direttore dell’International Energy Agency dichiarava che l’idrogeno sta godendo di uno slancio senza precedenti in tutto il mondo e che potrebbe finalmente essere inserito in un percorso per realizzare il suo potenziale di lungo periodo, come soluzione energetica pulita. Per cogliere questa opportunità, i gove…[Read more]
-
Gabriele Turco deposited La posizione degli Stati Uniti sul Climate Change attraverso i discorsi dei Presidenti in the group
Sustainability on Humanities Commons 2 years, 10 months ago
L’obiettivo del presente elaborato è quello di confrontare le posizioni politiche in materia di cambiamento climatico delle amministrazioni degli Stati Uniti dal 1992 a oggi, attraverso un’analisi comparata di discorsi pubblici e conferenze stampa tenute dai rispettivi Presidenti. L’analisi del discorso sarà accompagnata dall’esame di alcune po…[Read more]
-
Gabriele Turco deposited La posizione degli Stati Uniti sul Climate Change attraverso i discorsi dei Presidenti on Humanities Commons 2 years, 10 months ago
L’obiettivo del presente elaborato è quello di confrontare le posizioni politiche in materia di cambiamento climatico delle amministrazioni degli Stati Uniti dal 1992 a oggi, attraverso un’analisi comparata di discorsi pubblici e conferenze stampa tenute dai rispettivi Presidenti. L’analisi del discorso sarà accompagnata dall’esame di alcune po…[Read more]
-
Gabriele Turco deposited Economia circolare: i cinque modelli di business in the group
Sustainability on Humanities Commons 2 years, 10 months ago
Con questo articolo ci si propone di analizzare le iniziative con cui le aziende private provano a coniugare la crescita economica con la tutela dell’ambiente, delle risorse e degli ecosistemi naturali, attraverso lo sviluppo di modelli di business innovativi. Per ciascun modello si evidenzieranno esempi, punti di forza e debolezza, fornendo, in c…[Read more]
-
Gabriele Turco deposited Economia circolare: i cinque modelli di business on Humanities Commons 2 years, 10 months ago
Con questo articolo ci si propone di analizzare le iniziative con cui le aziende private provano a coniugare la crescita economica con la tutela dell’ambiente, delle risorse e degli ecosistemi naturali, attraverso lo sviluppo di modelli di business innovativi. Per ciascun modello si evidenzieranno esempi, punti di forza e debolezza, fornendo, in c…[Read more]
-
Gabriele Turco deposited Economia circolare: definizione e politiche europee on Humanities Commons 2 years, 11 months ago
Il tema dell’economia circolare è stato affrontato numerose volte in sedi nazionali ed internazionali e ad oggi costituisce una delle principali priorità dell’Unione Europea. Lo scopo del presente lavoro è definire e analizzare il concetto di “economia circolare”, senza pretese di esaustività, ma al fine di delineare un quadro generale, o…[Read more]
-
Questo è il progetto realizzato per l’hackaton 2020+20, svoltosi nell’ambito del Festival della Partecipazione di Bologna. L’obiettivo è immaginare lo scenario di un futuro desiderabile, in linea con le necessità del nostro tempo e con le necessità che crediamo saranno rilevanti nel futuro. Il progetto affronta i temi della relazione città camp…[Read more]
-
Gabriele Turco deposited Economia circolare: il concetto, applicazioni pratiche, modelli di business e casi aziendali on Humanities Commons 3 years ago
Elaborato realizzato per il corso di Economia dell’Ambiente tenuto dal prof. Pietro Rostirolla. L’elaborato tratta del concetto di Economia circolare e della sua evoluzione storica, alcune applicazioni pratiche, modelli di business e casi aziendali.
-
Gabriele Turco deposited Gli strumenti del potere disciplinare secondo Michel Foucault on Humanities Commons 3 years ago
Paper realizzato nell’ambito del corso di Storia delle Dottrine Politiche tenuto dal prof. Diego Lazzarich. L’elaborato tratta del pensiero di Michel Foucault, in particolare del concetto di società disciplinare e degli strumenti sociali grazie ai quali prendono vita e forma la relazioni di potere che caratterizzano questo modello sociale.
-
Gabriele Turco deposited Paura solida, paura liquida, paura dell’altro. Il ruolo della paura nell’opera di Zygmunt Bauman on Humanities Commons 3 years ago
Paper realizzato nell’ambito del corso di Storia Sociale tenuto dal prof. Davide Angelo Grippa. L’elaborato verte sul ruolo della paura nel corso della storia e delle sue implicazioni politiche e sociali.
-
Gabriele Turco deposited La costruzione medica della sessualità e dell’omosessualità on Humanities Commons 3 years ago
Relazione sui contenuti del Laboratorio in Storia, Diritti e Cittadinanza delle persone LGBTQIA+ tenuto dalle proff. Alessandra Gissi, Adele Del Guercio e dal prof. Domenico Rizzo. L’intento dell’elaborato è di illustrare in estrema sintesi i processi che hanno portato alla definizione dei concetti culturali legati al genere maschile e femminile…[Read more]
-
Gabriele Turco deposited Communitas e dépense: la ferita sanguinante di una comunità tradita on Humanities Commons 3 years ago
Tesi di laurea triennale in Storia delle Dottrine Politiche, candidato Gabriele Turco, relatore prof. Diego Lazzarich. Oggetto della tesi è il concetto di comunità, in particolare come questo concetto sia stato “tradito” dal pensiero politico dell’epoca moderna fino a tramutarsi nel suo esatto opposto: l’immunità. Seguendo il filo conduttore di Ro…[Read more]
-
Gabriele Turco deposited I Principi per l’attività bancaria responsabile e la loro implementazione on Humanities Commons 3 years ago
I Principles for Responsible Banking (PRB o “Principi per l’attività bancaria responsabile) lanciati nel settembre 2019, nel corso dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, sono sei impegni a libera adesione che propongono di integrare le questioni socio-ambientali nel settore bancario, incentivando le banche a fissare obiettivi di svilup…[Read more]
-
Gabriele Turco deposited Finanza etica, sostenibile e responsabile: termini e nozioni on Humanities Commons 3 years ago
La fiducia delle persone nei confronti del mondo finanziario è ai minimi storici: nel sentire comune, fare banca e più in generale finanza mal si concilia non solo con l’attenzione a temi etici di interesse collettivo, ma addirittura con l’onestà e il rispetto delle regole. Ciononostante, un particolare settore della finanza definita, di volta…[Read more]